Incendi boschivi, la presa di posizione di Obiettivo Comune

L’AssociAzione di Cultura Politica Obiettivo Comune ha sottoscritto il documento del coordinamento anti incendi boschivi nel nostro territorio. Convinti che sia necessario un reale impegno di tutta la comunità sugli incendi boschivi e consapevoli dei dati allarmanti per le zone in cui viviamo ed operiamo, non potevamo girarci dall’altra parte. Così, su proposta dell’associazione Legambiente che ha […]

Ecco il nuovo presidente e le altre cariche

Nella serata di venerdì 21 febbraio si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio direttivo dell’AssociAzione di Cultura Politica Obiettivo Comune che ha proceduto all’elezione delle cariche statutarie. Inoltre, si è deciso di dare un ruolo ad ogni membro del nuovo consiglio come segue:   Presidente SIMONE NARDONEVicepresidente […]

L’indifferenza è visibile agli occhi

“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti”. Da qualche giorno, risuonano nella mia testa, queste parole scritte da Antonio Gramsci nel lontano 1917. […]

“Signor Presidente”, l’opuscolo sui Capi di Stato

Questo opuscolo nasce dall’idea di aiutare tutti a comprendere e a seguire con consapevolezza e interesse l’elezione del Presidente della Repubblica. Per questo, attraverso il progetto post-it sul nostro blog abbiamo messo la lente d’ingrandimento sulle prerogative costituzionali del Capo dello Stato, sui nomi e i volti di chi ha […]

I Presidenti della Repubblica: per acclamazione

di Valerio Iannitti Le modalità di elezione della massima carica dello Stato hanno quale obiettivo quello di scongiurare eventuali pericoli che potrebbero insorgere laddove il Presidente della Repubblica fosse direttamente eletto dal popolo come, ad esempio, il fatto che lo stesso potrebbe essere indotto ad intervenire direttamente nella direzione politica […]

I Presidenti della Repubblica: Il quarto scrutinio

di Alessandra Maria Spirito Il Presidente della Repubblica è votato dall’Assemblea, cioè dal Parlamento riunito, composto da 630 deputati, 321 senatori (più i senatori a vita) e 58 delegati regionali: questi sono i 1009 “grandi elettori”.  Certo è che l’elezione del Presidente non richiede solo un numero di votanti così […]

I Presidenti della Repubblica, il focus prima della nuova elezione

Giovedì 20 gennaio alle 19 la presentazione del libro  “Il Presidente Mattarella, i giovani e la Costituzione”  con Stefano Catonein L’associazione di Cultura Politica Obiettivo Comune, in linea con la propria mission, ha deciso di porre l’attenzione su uno dei più alti momenti istituzionali del nostro Paese: l’elezione del Presidente della Repubblica italiana. Un […]

I Presidenti della Repubblica: Fumata Bianca

di Giorgio Di Perna Quando si avvicina l’elezione del Presidente della Repubblica, due delle espressioni più comunemente utilizzate sono “Fumata bianca!” e “Chi entra papa esce cardinale”. In realtà, come è facile intuire, il detto nasce proprio dalle elezioni del Pontefice, che fino al 1870 risiedeva proprio al Quirinale, la “casa” del […]

I Presidenti della Repubblica: I tecnici

di Simone Nardone Anche un bambino sa che nel nostro Paese la più alta carica dello Stato è rivestita dal Presidente della Repubblica, che può anche essere più semplicemente chiamato Capo dello Stato. Il Presidente, unica carica istituzionale ad essere riconosciuta negli scritti sempre con la lettera maiuscola anche nel […]

Il discorso del Presidente

di Giorgio di Perna La cena è pronta, la tavola è apparecchiata con tovaglia e addobbi rossi, i calici brillano e le bottiglie di vino cercano solo il momento propizio per essere stappate. Alle 20:30 dalla televisione proviene il suono dell’Inno di Mameli, per l’occasione utilizzato come sigla. Dopo pochissimi […]

Lavoratori immigrati, la tortuosa strada per la regolarizzazione

Nel cosiddetto “decreto rilancio“, che contiene decine di nuove misure per sostenere l’economia dopo il picco della pandemia da coronavirus, il governo ha inserito anche una procedura per regolarizzare una parte degli immigrati irregolari che vivono in Italia. La misura, come spiega un dettagliato articolo de ilpost.it, era attesa da tempo dagli […]

Scrutatori disoccupati, grande passo avanti

Il 20 e 21 settembre prossimi, dopo il rinvio dovuto all’emergenza Covid-19, l’Italia torna alle urne. Suddetta finestra elettorale rappresenta un vero e proprio Election Day. Gli italiani saranno chiamati alle urne per il Referendum confermativo sul taglio dei parlamentari; in alcune zone della penisola i cittadini eleggeranno il proprio […]

Obiettivo Comune On Air, è Vito Saracino il nono ospite

Nuovo webinar per l’AssociAzione di Cultura Politica Obiettivo Comune. Venerdì 17 luglio, a partire dalle 19,00 e in diretta sulla nostra pagina Facebook, nuova puntata di Obiettivo Comune On Air. Dalla scorsa settimana, inoltre, i webinar saranno mandati in onda da Radio Civita Inblu nella mattinata del sabato dopo il […]

Obiettivo Comune On Air, intervista a Claudio Gavillucci

Ancora un ospite di spessore per Obiettivo Comune On Air, il ciclo di webinar organizzato dall’AssociAzione di Cultura Politica: abbiamo, infatti, l’onore di intervistare l’arbitro di calcio, Claudio Gavillucci, il quale ha arbitrato per anni anche nella massima serie italiana. Arbitro dal 1996, Gavillucci è stato associato della sezione AIA […]

Obiettivo Comune On Air – Prof. Marco Impagliazzo

Settimo webinar di “Obiettivo Comune On Air” dal titolo “Didattica a distanza e Covid-19: opportunità e implicazioni sociali” è andato in onda grazie alla piattaforma Stream Yard sulla pagina Facebook dell’associazione Obiettivo Comune il 3 luglio 2020. Ospite il prof. Marco Impagliazzo, docente di Storia Contemporanea e Storia della Pace presso […]

Marco Impagliazzo ospite di Obiettivo Comune On Air

Dopo il successo dei primi sei incontri, va in onda il settimo appuntamento di Obiettivo Comune On Air. Non è ancora possibile concretizzare i diversi eventi che avevamo pensato prima del lockdown e, di conseguenza, abbiamo deciso di sfruttare al meglio i nostri social. Questo ciclo di webinar rappresenta uno […]

Obiettivo Comune On Air – Remo Grenga

Sesto webinar di “Obiettivo Comune On Air”dal titolo “UE ed enti locali: quali prospettive post Covid?” è andato in onda grazie alla piattaforma Stream Yard sulla pagina Facebook dell’associazione Obiettivo Comune il 26 giugno 2020. Ospite il Remo Grenga, vicesegretario dell’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE) […]

Obiettivo Comune On Air – Prof Alessandro Moretti

Quinto webinar di “Obiettivo Comune On Air” dal titolo “Territorio, turismo e digitalizzazione” andato in onda grazie alla piattaforma Stream Yard sulla pagina Facebook dell’associazione Obiettivo Comune il 19 giugno 2020. Ospite il professor Alessandro Moretti, docente di Geografia economica e Territorio turismo e digitalizzazione presso l’Università degli Studi “La Sapienza”. I […]

Julian Assange e i limiti alla libertà d’informazione in una società democratica. Un verdetto interlocutorio

di Valerio Iannitti “L’unica cosa necessaria per il trionfo del male è che i buoni non facciano nulla. Per questo non rimanete inattivi”. Sono parole di Aleksej Anatol’evič Naval’nyj, principale oppositore di Putin, da tempo incarcerato con motivazioni risibili, che il 16 febbraio 2024 è stato trovato senza vita.  Nelle […]

Obiettivo Comune e Anpi Fondi incontrano Stefania Maurizi

Si svolgerà venerdì 16 febbraio alle 19.00, presso la Sala Lizzani nel complesso di San Domenico a Fondi, la presentazione del libro “Il potere segreto – perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks”. Il volume, firmato dalla giornalista Stefania Maurizi, approfondisce uno dei temi a più alto impatto mediatico, come […]

LAVORO GIUSTO. QUALE FUTURO PER FONDI?

di Gianmarco Di Manno Fondi è una realtà che potremmo ancora definire abbastanza viva dal punto di vista economico, nonostante negli ultimi 20/25 anni le condizioni generali siano andate notevolmente peggiorando. I motivi di questa inesorabile discesa sono molteplici, legati in gran parte all’andamento dei settori economici che tradizionalmente caratterizzavano […]

“L’influenza dei media nella società, nel cinema e nella politica”

L’evento il prossimo 21 luglio, alle 21, nel cortile della Giudea L’AssociAzione di Cultura Politica organizza per venerdì 21 luglio, a partire dalle 21 e presso l’affascinante cortile del quartiere ebraico della Giudea di Fondi, un evento di assoluto spessore per evidenziare il ruolo dei media nell’influenzare le vite dei […]