Categoria: Post-It

I contenuti, le riflessioni. La nostra piazza virtuale di Cultura Politica

Referendum sul taglio dei parlamentari: tra efficienza e rappresentanza, attendendo una riforma organica

di Simone Nardone Dalle nostre parti ormai non si parla che di elezioni amministrative, di candidati sindaco e di leader nazionali che vengono a scuotere la campagna elettorale. La verità è che il 20-21 settembre al voto ci va tutta l’Italia e dire che i Referendum sono di scarso interesse, oltre che […]

Lavoratori immigrati, la tortuosa strada per la regolarizzazione

Nel cosiddetto “decreto rilancio“, che contiene decine di nuove misure per sostenere l’economia dopo il picco della pandemia da coronavirus, il governo ha inserito anche una procedura per regolarizzare una parte degli immigrati irregolari che vivono in Italia. La misura, come spiega un dettagliato articolo de ilpost.it, era attesa da tempo dagli […]

L’importanza della memoria ai tempi della quarantena

di Giorgio di Perna (Obiettivo Comune) e Vito Saracino (Fondazione Gramsci di Puglia) Chi lo avrebbe mai detto che dovesse arrivare una pandemia per far tornare al centro del dibattito pubblico il concetto di solidarietà. Dall’inizio di questo particolare e complicato tempo i media trasmettono parole, riflessioni e immagini che […]

Siamo chiamati alla responsabilità prima dell’obbedienza

Smettiamola con questa smania di sicurezza, o meglio, vivetela nella responsabilità. È antipatica per tutti questa situazione, lo stare in casa in modo obbligato, il non poter godere del principio di libertà tanto caro a tutte le democrazie liberali e che tutti riteniamo, evidentemente, caposaldo imprescindibile della nostra vita sociale. […]

MANETTARI E GARANTISTI, L’INUTILE DERBY DI MANI PULITE

17 febbraio 1992. L’arresto di Mario Chiesa e le sue confessioni scatenarono un terremoto: detenuti eccellenti, drammatici suicidi, partiti dissolti, crolli finanziari, nuove elezioni. È Mani Pulite, la fine della Prima Repubblica, di un sistema che non poteva non sbriciolarsi data l’insostenibile puzza di sporco che lo caratterizzava. I rampanti […]

FRIDAYS FOR FUTURE: IL ’68 DELL’AMBIENTE?

“I giovani d’oggi non valgono un cazzo” questo dicevano gli Ex-Otago in un loro brano provocatorio. Eppure, partecipando alla manifestazione del 27 settembre (il terzo “Fridays for Future”) non si direbbe. Il problema dell’ambiente ritorna in auge negli argomenti delle attuali discussioni, grazie alla volontà d’animo di Greta Thumberg, la […]

Casa della Cultura a Fondi – Il percorso continua…

Una provocazione. È così che abbiamo voluto rilanciare l’idea di una Casa della Cultura a Fondi: dalle pagine del nostro blog, con un articolo datato 30 febbraio duemilamai (qui il link https://www.obiettivocomunefondi.com/2019/02/23/un-sogno-che-si-chiama-casa-della-cultura/). Eppure lo scorso 20 giugno, grazie alla disponibilità del Knulp Pub, ci siamo ritrovati numerosi per iniziare a […]

“Viva l’Italia!”, Milano-Cortina un beneficio per il paese

Guimarães, 22 giugno 2004. Campionato europeo di calcio maschile. Nella Zona Cesarini, il giovanissimo enfant prodige azzurro Antonio Cassano mette in rete il 2 a 1 contro la Bulgaria. Contemporaneamente e, precisamente al minuto 89 del match tra Danimarca e Svezia, il semi sconosciuto attaccante gialloblù Mattias Jonson mette a […]