di Simone Nardone Nell’epoca in cui il dibattito politico si è trasferito sui social e in cui sta prendendo sempre più piede la figura dell’influenzer, evoluzione del “tuttologo del web”, c’è davvero bisogno di confrontarsi in un’arena pubblica che ricordi addirittura la tradizione classica. C’è un incredibile bisogno di confrontarsi […]
Periferie, da problema a opportunità
di Simone D’Adamo e Giorgio di Perna Pochi giorni fa abbiamo celebrato la Giornata della legalità, nella quale ogni anno ricordiamo la strage di Capaci, la figura di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutti quelli che, con coraggio e impegno, hanno lottato contro le organizzazioni malavitose, mafia e […]
E’ questa la soluzione?
Foto: vita.it di Simone Nardone e Gianmarco di Manno In questi giorni le vicende Aquarius e ogni dichiarazione dell’uomo forte del governo Conte, ovvero il ministro dell’Interno Matteo Salvini, imperano con forza devastante sui media. Il Paese, contrariamente a quello che si sperava e pensava, continua ad essere ogni giorno […]
Non proprio una buona scuola
di Simone D’Adamo Dei circa 50mila gli iscritti o laureati al corso di studio universitario in Scienze dell’educazione, la maggior parte sono ragazze che puntano ad esercitare la propria professione negli asili nido. Un sogno che vedono sfumare a causa della cosiddetta Buona Scuola, in particolare del decreto attuativo che prevede l’integrazione di un sistema […]
La Gazzetta dei Ministri
foto: The Economist di Vito Saracino Nello sciame parolaio degli ultimi giorni ho scelto di utilizzare uno stile scarno e l’aiuto degli smiles per dare alcune rapide impressioni sulla nuova squadra di governo dello Sport. Proprio per mantenere questa rapidità e non dilungarmi ho scelto di non esprimere un’opinione sul […]
Moriremo tutti berlusconiani
di Simone Nardone In una vita fa, dopo l’epoca del compromesso storico e a seguito della nascita del pentapartito, si iniziò a diffondere il detto “non moriremo tutti democristiani”. In realtà, la DC è morta già da oltre un ventennio, ma le egemonie politiche del pensiero e della forza democristiana, […]
Aldo Moro e Peppino Impastato, testimoni di democrazia
di Giorgio di Perna Quando due giorni fa il Presidente della Repubblica, al termine dell’ennesimo giro di consultazioni, ha messo in campo l’ipotesi di un governo neutrale, inevitabilmente ha parlato anche del profilo dei suoi componenti: persone esterne alla politica, ai partiti politici, che scendono in campo con spirito di […]
Non li chiamavamo inciuci?
di Vincenzo Parisella e Salvatore Venditti Venivano chiamati “inciuci”, un termine che deriva dal dialetto napoletano e che significa “pettegolezzo”. Nel gergo politico “inciucio” si è tramutato in “compromesso tra avversari”. Formalmente è l’accordo tra due o più forze politiche, solitamente opposte, per governare o più semplicemente per permettere il compimento […]
Euroweek: il sogno di un’Europa Unita passa anche da Fondi
di Mariano Parisella e Salvatore Venditti Il sogno di un’Europa unita è stato a lungo coltivato da politici e intellettuali, già molti anni prima che divenisse realtà. Le rivalità politiche, economiche e sociali esistenti tra i Paesi europei costituirono, tuttavia, un ostacolo quasi insormontabile per la sua realizzazione. Almeno fino […]