di Simone D’Adamo Durante alcuni studi che ho svolto recentemente, mi sono imbattuto in varie figure che, attraverso un lavoro pratico e politico, hanno tentato di migliorare l’istruzione e l’educazione in Italia. Tra questi, mi ha colpito la figura di Giuseppe Lombardo Radice. Questo pedagogista ha contributo negli anni 20, […]
Elezioni 2018: “The winner is…web satira!”
di Giorgio di Perna e Vito Saracino Circa venti giorni fa gli italiani si recavano alle urne per eleggere i loro rappresentanti in Parlamento e, nel caso dei residenti nel Lazio e Lombardia, governatori e Consigli regionali. Il risultato è noto a tutti: il centrodestra a trazione leghista è stata […]
Il disorientamento dei giovani studenti italiani
di Simone D’Adamo Nonostante alcuni timidi accenni di ripresa, grazie alla no-tax area, per quanto riguarda le iscrizioni alle università italiane, persiste un problema tra i giovani, ossia quello del pentimento della scelta effettuata sia per la scuola (scuola superiore), sia per l’università. Questo sentimento negativo è scaturito da un’altra […]
Bitcoin, realtà e finzione di un fenomeno che sfugge alle regole
di Mariano Parisella e Vincenzo Parisella Uno dei fenomeni economici più imprevedibili e discussi negli ultimi anni è sicuramente quello delle cosiddette “criptovalute”. Nel linguaggio quotidiano va consolidandosi il termine “Bitcoin”, noto ai più per essere oggi la criptovaluta più conosciuta al mondo e di maggior valore. Il Bitcoin viene […]
Nessuna maggioranza, bentornata Prima Repubblica
di Simone Nardone Lo scorso fine settimana si è attivata la macchina democratica del nostro Paese. Con non poche difficoltà e qualche novità ingarbugliata, si sono recati ai seggi quasi il 73% degli aventi diritto, dato simile seppur in calo (poco più del 2%), rispetto alle Politiche del 2013. Il […]
Domani, non andate a votare!
di Gianmarco di Manno Ancora poche ore e saremo chiamati alle urne. L’appuntamento per qualcuno è duplice, elezioni politiche e regionali. Riguardo il panorama politico nazionale, è particolarmente difficile non essere “rappresentati”: sulla scena tanti partiti, complice anche la legge elettorale prettamente proporzionale. Si aggiunga, a quanto detto, che il […]
Paese che vai, tasse che trovi. L’Italia alla prova dell’elusione internazionale
di Mariano Parisella Uno dei principi alla base della cooperazione fra i Paesi dell’OCSE è quello secondo il quale l’imposizione fiscale dovrebbe essere equamente distribuita fra i vari Stati in relazione al luogo ove la ricchezza viene realmente prodotta. Nonostante i numerosi interventi normativi da parte degli Stati membri ed […]
Cooperazione, Educazione e Rivoluzione. L’attualità del MCE
di Vito Saracino e Simone D’Adamo Spesso si pensa al nostro Paese come un dinosauro che stenta nell’adattamento ai cambiamenti, dove le idee innovative non riescono ad avere l’ossigeno giusto per respirare a pieni polmoni. Durante le ricerche intraprese, più di qualche volta, tale stereotipo viene smontato, come nel caso […]
Occhio ai sondaggi, ricordando che non sono voti
di Simone Nardone Come accade prima di ogni tornata elettorale, anche in questo periodo, a farla da padrone sono i sondaggi. C’è il consueto partito in crescita, quello in calo, la coalizione che vola verso il premio di maggioranza e lo schieramento che deve superare lo sbarramento per riuscire ad […]